Dal Castello Normanno-Svevo alla Città Vecchia, dai numerosi parchi urbani alle vedute del lungomare: visitare Bari in bici regala emozioni uniche. Una terra antica in grado di offrire memorie storiche ma anche tanta natura.
La conformazione della città viene spesso descritta come un'aquila con le ali spiegate. La testa del rapace coinciderebbe con la piccola penisola sulla quale è sorto il primo nucleo urbano, quella che oggi viene chiamata Bari Vecchia. Da questi vicoli si è espansa ed è fiorita una città vivace e ricca di bellezza, sempre riscaldata dal sole acceso della Puglia. A metà strada tra il Gargano e il Salento, Bari offre un paesaggio naturale invidiabile, soprattutto per il suo mare che ricorda i colori di acque tropicali.
Gli abitanti del posto consigliano di noleggiare una bici e pedalare sul lungomare per godere di scorci bellissimi e sentire sulla pelle la dolcezza della brezza marina. Ma con una bicicletta ci si può anche spostare all'interno della città, sfruttando soprattutto le numerose aree verdi e i parchi urbani, o muoversi in direzione del Castello Normanno-Svevo situato a due passi dalla Basilica di San Nicola.
Non lontano da lì sorge la Fiera del Levante, polo fieristico che ospita numerosi eventi di grande importanza durante l’anno. Bari è una città dalle molte sfaccettature e tutta da scoprire, da esplorare in sella a una bici e vivere tutta d’un fiato.
Attraverso il portale di destinazione territoriale WeAGoo potrai scoprire i luoghi più importanti di questa città, filtrarli per interesse e creare il tuo itinerario preferito.
Sharewood collabora con WeAGoo per darti informazioni utili su migliaia di città e ti consiglia di visitarle in superficie noleggiando una bicicletta, così sarà più facile e divertente esplorarle perdendosi tra vie e vicoli, da solo o in compagnia senza limiti di orari, posteggi e biglietti...e in più pratichi dello sport